Notizie Ambientali
Progetto gestione fitosanitaria verde ornamentale e tutela delle api
 Molte specie vegetali presenti nei giardini (tiglio, caprifoglio, rosa canina, gelsomino, rovo, ippocastano) sono in fioritura attirando api, bombi e farfalle. Meglio la prevenzione evitando l'uso di insetticidi tossici.
Molte specie vegetali presenti nei giardini (tiglio, caprifoglio, rosa canina, gelsomino, rovo, ippocastano) sono in fioritura attirando api, bombi e farfalle. Meglio la prevenzione evitando l'uso di insetticidi tossici.
Prodotti fitosanitari: approvate le linee-guida dalla Giunta Regionale
 La Giunta Regionale dell'Emilia Romagna ha approvato le Linee di indirizzo per l’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extra-agricole. Vietati i diserbanti in aree scuole e gioco e previste maggiori tutele per i cittadini più fragili.
La Giunta Regionale dell'Emilia Romagna ha approvato le Linee di indirizzo per l’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extra-agricole. Vietati i diserbanti in aree scuole e gioco e previste maggiori tutele per i cittadini più fragili.  
Giardini in fiore: ecco cosa fare contro gli ospiti indesiderati
 Il  vademecum per la gestione del verde di casa contro gli insetti pontenzialmente dannosi e affini,  nell'ambito del Progetto di gestione fitosanitaria verde ornamentale e tutela delle api.
Il  vademecum per la gestione del verde di casa contro gli insetti pontenzialmente dannosi e affini,  nell'ambito del Progetto di gestione fitosanitaria verde ornamentale e tutela delle api.
Infestazioni di afidi in giardino: affidiamoci alle coccinelle
 Nei giardini stanno facendo la comparsa infestazioni  di afidi su diverse specie ornamentali. Impariamo a contrastarli privilegiando una difesa rispettosa delle api, basata sull'azione di insetti utili quali le coccinelle.
Nei giardini stanno facendo la comparsa infestazioni  di afidi su diverse specie ornamentali. Impariamo a contrastarli privilegiando una difesa rispettosa delle api, basata sull'azione di insetti utili quali le coccinelle.
Ricompare la ruga che attacca le siepi di bosso
 In questi giorni sono state osservate, in diverse parti della regione, larve di piralide del bosso, l'insetto responsabile delle massicce defogliazioni avvenute lo scorso anno.
In questi giorni sono state osservate, in diverse parti della regione, larve di piralide del bosso, l'insetto responsabile delle massicce defogliazioni avvenute lo scorso anno.
 
	Progetto gestione fitosanitaria verde ornamentale e tutela delle api
 Il Comune di Novi di Modena aderisce al progetto "CONAPI - Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli" volto alla tutela delle api nell'ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano
Il Comune di Novi di Modena aderisce al progetto "CONAPI - Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli" volto alla tutela delle api nell'ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano
 
Lotta alla Zanzara Tigre
 La lotta alla zanzara tigre non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione.
La lotta alla zanzara tigre non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione.
Rassicuranti risultati delle analisi incendio CaRe
 Nessun aumento di inquinanti nell’aria rispetto ai giorni precedenti e valori molto al di sotto dei limiti di legge per quanto riguarda il terreno agricolo.
Nessun aumento di inquinanti nell’aria rispetto ai giorni precedenti e valori molto al di sotto dei limiti di legge per quanto riguarda il terreno agricolo.
Torna il virus del Nilo occidentale. Ecco come difendersi
 L'attivazione del Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi per il 2014, ha evidenziato la presenza di virus West Nile nell'area della bassa pianura delle province di Bologna e Modena.
L'attivazione del Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi per il 2014, ha evidenziato la presenza di virus West Nile nell'area della bassa pianura delle province di Bologna e Modena.
