 La lotta alla zanzara tigre non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione.
La lotta alla zanzara tigre non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione.
I siti a rischio di infestazione da zanzara tigre nelle aree pubbliche sono infatti solo il 20-30% del totale. Il rimanente 70-80% delle zone a rischio è di proprietà privata. E' quindi necessario che i cittadini mettano in atto misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di loro competenza.

Cosa fare:
- trattare regolarmente con prodotti larvicidi (in base alle indicazioni riportate in etichetta, da 7 gg a 4 settimane a seconda del tipo di prodotto) i tombini e le zone di scolo e ristagno
- eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno
- verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite
- coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese
- tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre
Cosa non fare:
- accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante
- lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna
- lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura verso l’alto
- lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni
- svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori
Per tutelare la salute e l'igiene pubblica e per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti ed in particolare della zanzara tigre, da aprile a ottobre, il Comune di Novi di Modena è attivo nel:
- trattare con larvicidi i tombini, le caditoie e tutti i potenziali ristagni d’acqua nelle aree pubbliche;
- disinfestare con trattamenti adulticidi solo in casi straordinari e di emergenza a seguito di epidemie trasmesse da vettori;
- informare la cittadinanza e renderla consapevole del suo ruolo strategico nella lotta alla zanzara tigre.
Per info: Ufficio Ambiente: 0596789274
Per maggiori approfondimenti, è possibile consultare il sito web: http://www.zanzaratigreonline.it
 
			