Suap - Sportello Unico Attività Produttive
Unione delle Terre d'Argine
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (ai sensi del DPR 160/10 e della la L.R 4/2010) è "l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale" per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Risposta telefonica da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 al numero telefonico 059/649523
Ricevimento del pubblico martedì dalle ore 9.00 alle 12.30 presso la sede di Novi di Modena: Via Vittorio Veneto, 16
info.suap@terredargine.it
suap@pec.terredargine.it
Tutte le attività inerenti al rilascio di autorizzazioni per i vari procedimenti afferenti alle attività produttive, sono gestiti dal SUAP Unione Terre d'Argine attraverso la piattaforma regionale Accesso unitario
Vai alla scheda del Servizio
Vai alla Modulistica

Bando rivitalizzazione e ripopolamento dei centri storici nelle aree colpite dal sisma - 2024
Dalla Regione Emilia Romagna contributi per imprese, associazioni, fondazioni, attività professionali ed enti no profit. Il 5 aprile il click day per presentare le domande.

Ripresa e sviluppo delle attività commerciali locali a S.Antonio
Il Comune di Novi mette a disposizione un proprio fabbricato, per fornire un nuovo spazio aggregativo/commerciale alla comunità.

Più lavoro a Novi!
Un bando per sostenere concretamente l’occupazione sul territorio comunale con una particolare attenzione per le donne e per gli uomini over 45.
Revisione biennale della Pianta organica delle farmacie

L'insediamento produttivo "Coma Vecchia"

Un aiuto alle imprese e negozi di vicinato
Il Comune conferma anche per il 2022 il bando a sostegno delle micro/piccole imprese e negozi di vicinato del territorio.

Bando comunale a sostegno di attività economiche in prossimità di cantieri
Previsti indennizzi destinati alle attività coinvolte nei lavori di ricostruzione di Piazza 1° Maggio.

Fondo regionale microcredito prorogato fino al 31/12/2022
Un'occasione di accedere a credito agevolato per piccole imprese e professionisti, che si siano avviati da non più di 5 anni e vogliano sviluppare la propria attività.